FORUM SCRIMA TORINO
FORUM SCRIMA TORINO
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Generale
 La locanda della Spada
 Armi in asta

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert Email Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
    

T O P I C    R E V I E W
admin Posted - 06 Mar 2005 : 12:44:06
Armi in asta

Lunedì 7 marzo alle ore 17, al Museo Nazionale di Artiglieria, in corso Galileo Ferraris (Mastio della Cittadella, Giardini Guglielminetti) s'inaugura la mostra "Armi in asta. Da Alessandro a Napoleone", allestita nell'area dedicata alle esposizioni contemporanee nella suggestiva struttura cinquecentesca del Mastio della Cittadella e realizzata in collaborazione con l'Associazione Amici del Museo Nazionale di Artiglieria, il Museo Storico Nazionale di Artiglieria, il Consorzio Beni Culturali Italia, l'Agenzia Formativa Immaginazione e Lavoro e con l'appoggio del Comando R.F.C. Interregionale Nord. L'esposizione è stata ideata e realizzata per rendere visibile parte della raccolta dei reperti (circa 500 armi in asta) appartenenti al Museo Nazionale di Artiglieria (temporaneamente chiuso) e normalmente non esposti al pubblico. Le 68 armi d'asta esposte sono rappresentative delle diverse tipologie dei reperti. Attraverso un percorso che ripercorre cronologicamente la loro storia, dal periodo preistorico fino agli inizi del XX secolo, è possibile vedere l'evoluzione e le tappe fondamentali del loro impiego, grazie anche all'ausilio di una serie di pannelli illustrativi. Si inizia con le selci, usate come armi nel periodo neolitico, si preosegue con le picche, i falcioni, le alabarde, dei secoli dal XV al XVIII, per concludere con le lance dei Reggimenti di Cavalleria del XIX e dell'inizio del XX secolo.
La mostra resterà aperta sino al 29 maggio con orario: martedì e giovedì 10-13 e 14-18:30; domenica 10-18:30. Info 011/560.34.061, www.artiglieria.org Ingresso libero.

Tratto da Appuntamenti Torinosette

FORUM SCRIMA TORINO © 2000-08 scrimatorino.it Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03